17/09/2020

Yoga in Oncologia

Lo Yoga in Oncologia: a fronte dei sempre maggiori riconoscimenti, che supportanogli effetti benefici della pratica Yoga nei pazienti oncologici, e della sperimentazione fatta sul campo, offriamo pratiche individuali costruite sui bisogni della persona.  Pratiche per accompagnare la persona in un momento difficile, nel quale la persona deve poter aver degli strumenti validi che si affianchino alla “medicina ufficiale”. I dati ci mostrano significativi miglioramenti sia per l’aspetto psicologico della persona e quindi una migliore gestione dell’ansia, depressione, stress e delle emozioni, ma anche una migliore gestione dei sintomi come: dolori cronici, mancanza di energia con conseguente stanchezza cronica (Fatigue), e un miglioramento significativo anche nella concentrazione.

Lo yoga in un visione più ampia di Terapie Integrate può avere ottimi risultati anche nella fase di prevenzione primaria e di poter inoltre migliorare anche alcune aree della qualità di vita dei Caregivers di pazienti oncologici.

La nostra Scuola: Irada Yoga supporta in tutto questo, il lavoro dell’associazione Onconauti: Fondata nel 2011 dal Dr. Stefano Giordani, responsabile dell’Oncologia Territoriale del Distretto di Casalecchio di Reno (AUSL Bologna Area Ovest), l’Associazione nasce con l’obiettivo di dare una risposta a una nuova tipologia di bisogni di salute e benessere: quella dei pazienti oncologici.

Onconauti_LOGO_UFFICIALE

IL METODO DI RIABILITAZIONE INTEGRATA: LE BASI SCIENTIFICHE

La base di questo metodo è rappresentata dalle crescenti evidenze scientifiche accumulate nel settore della Oncologia Integrata, soprattutto negli USA, che ci mostrano come circa il 50% dei casi di tumore e delle recidive negli Onconauti sarebbero evitabili attraverso un miglioramento complessivo dello stile di vita.

Si tratta di mangiare in modo più sano, di praticare ogni giorno attività fisica evitando la sedentarietà, di aumentare la resilienza attraverso una migliore gestione dello stress causato dalle grandi e piccole avversità della vita, ma anche di vivere in un ambiente pulito, di avere un lavoro gratificante, una rete di relazioni sana e soddisfacente, di avere contatti con la bellezza dell’arte, la natura ecc. Tutti questi fattori possono rapidamente migliorare il nostro stato di benessere psico-fisico, ma la loro adozione richiede anche una maggiore consapevolezza delle priorità della vita, e delle modalità “integrata” con cui funzionano il nostro corpo e la nostra mente.